Reclami
Come posso presentare un reclamo?
Le possibili modalità con cui trasmettere un reclamo alla Banca sono:
- inviare una lettera all’indirizzo Corso Giacomo Matteotti 10, 20121 – Milano;
- inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo reclami@bbva.it;
- inviare un messaggio di posta elettronica certificata all'indirizzo reclami@pec.bbva.it;
- attraverso la sezione “I miei messaggi” nell’App BBVA.
Quali sono i tempi di risposta?
La Banca deve rispondere entro 60 giorni ai reclami relativi ad operazioni e servizi bancari e finanziari ed entro 15 giorni lavorativi ai reclami relativi a servizi di pagamento. In quest'ultimo caso, qualora, in situazioni eccezionali, la Banca non sia in grado di rispondere al reclamo entro 15 giorni lavorativi, invierà al cliente una risposta interlocutoria con indicazione dei motivi del ritardo, specificando il periodo entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, che non supererà i 35 giorni lavorativi.
A chi posso rivolgermi se sono insoddisfatto dell’esito di un reclamo?
Dopo aver presentato un reclamo, se insoddisfatto dell’esito o se non ha ricevuto risposta dalla Banca nei termini di cui alla Q&A precedente, il cliente può rivolgersi:
- all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’ABF e l’ambito della sua competenza si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, richiedere informazioni presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca;
- al Conciliatore BancarioFinanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR, Iscritto al n. 3 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia; il Regolamento del Conciliatore BancarioFinanziario può essere consultato sul sito www.conciliatorebancario.it o richiesto alla Banca;
- ad altro organismo specializzato iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. L’elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito www.giustizia.it.