- Avere un conto BBVA su cui farti accreditare lo stipendio.
- Essere un lavoratore dipendente con busta paga.
- Aver ricevuto sul conto uno stipendio di almeno 450€ negli ultimi 30 giorni.
- Essere in regola con i pagamenti e non avere arretrati.
- Aver firmato l’Accordo Quadro per la prestazione di servizi bancari e di pagamento offerti da BBVA.
L’accesso al Servizio è riservato a chi sia titolare di un contratto individuale di lavoro e abbia accreditato almeno una mensilità della retribuzione fissa sul conto corrente BBVA negli ultimi trenta giorni per un importo minimo pari a 450 Euro, ed è soggetto alla positiva verifica del merito creditizio del richiedente. Il
prestito non è dunque accessibile a chiunque non sia titolare di un rapporto individuale di lavoro, ivi inclusi i lavoratori autonomi.
Il prestito può essere richiesto tra il 15º e il 3º giorno precedente alla data prevista per il pagamento dello stipendio da parte del datore di lavoro, ossia allo stesso giorno di calendario del mese in cui è previsto il rimborso in cui lo stipendio è stato accreditato sul conto corrente BBVA il mese precedente oppure, laddove tale giorno non sia lavorativo, il giorno lavorativo successivo.
Il TAEG effettivamente applicato dipende quindi dall’importo del prestito e dal numero di giorni che decorre tra la data di richiesta del prestito e quella di rimborso.
Per maggiori informazioni, consulta le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori – Servizio Stipendio in Anticipo
Anticipa il tuo stipendio dall’App BBVA in un istante. Come funziona?
Attivare Stipendio in Anticipo è facile:
- Domicilia il tuo stipendio sul Conto Online BBVA a costo zero.
- Apri l’App BBVA e seleziona il conto per accedere.
- Seleziona Stipendio in Anticipo e scegli l’importo dello stipendio che vuoi anticipare, fino a 1.500€.
- Riceverai un codice via SMS che dovrai utilizzare per confermare l’operazione.