Leasing
Contratto di locazione mediante il quale una società di leasing (locatore) acquista direttamente dal fornitore un bene, con l’obiettivo di concederlo in locazione a un’impresa cliente (locataria) per un prezzo e un periodo di tempo predeterminati.
Alla fine del periodo di locazione, l’impresa locataria può esercitare l’opzione di acquisto del bene, pagando un valore residuo. Questa forma di finanziamento comporta vantaggi fiscali, poiché i contratti vengono stipulati per una durata inferiore alla normale vita utile del bene. Ciò consente, in alcuni casi, una ammortizzazione accelerata, dato che il valore residuo pattuito nei contratti è molto basso.
Esistono diverse tipologie di leasing:
- Leasing finanziario: il locatore è un’istituzione finanziaria.
- Leasing operativo: il locatore è il produttore o distributore del bene.