Proprietari dei cookie
|
A cosa servono
|
Per quanto tempo vengono conservati
|
BBVA
|
Questi cookie servono a offrire agli utenti contenuti pertinenti in base al loro profilo, distinguendo tra clienti e non clienti. Registrano, ad esempio, se l’ultimo utente connesso appartiene a un segmento specifico, quale segmento è stato visitato per ultimo, il segmento globale di appartenenza, se l’utente è un dipendente e i tipi di prodotti associati.
Identifica quando il cliente imposta la corrispondenza virale in un estratto conto digitale. Rileva la visualizzazione della barra una volta per sessione e per prodotto. Registra se l’utente ha visitato la sezione "home center" o se è la prima volta che vi accede. Inoltre, identifica l’occupazione dichiarata dall’utente.
Crea un identificatore criptato per l’utente che naviga sul sito web, oltre a identificare una delle campagne da mostrare al cliente.
Gestisce il login criptato del cliente per il funzionamento del sito e monitora i processi abbandonati, come moduli, strumenti e contratti.
Questi cookie comportano il trattamento del dato personale “indirizzo IP” dell’utente al fine di personalizzare l’esperienza in base alla zona geografica da cui l’utente visita il sito, ad esempio mostrando contenuti adattati alle lingue co-ufficiali corrispondenti. |
Questi cookie possono mantenere le relative impostazioni in modo permanente.
|
Adobe Target
|
Crea un token unico utilizzato da Adobe Target per verificare il funzionamento del servizio.Utilizza un valore booleano per determinare se il visitatore accetta i cookie.
|
Questi cookie possono mantenere le relative impostazioni in modo permanente.
|
The Trade Desk
|
Sono utilizzati per indirizzare la pubblicità in base al contenuto rilevante per un utente, migliorare il reporting delle prestazioni delle campagne ed evitare di visualizzare annunci che l'utente ha già visto. Analizzano il comportamento di navigazione, permettono di elaborare statistiche di traffico e distinguere gli utenti unici assegnando un numero generato in modo casuale. |
Questi cookie possono mantenere le relative impostazioni in modo permanente. |
Tealium AudienceStream
|
Tealium AudienceStream è una piattaforma di gestione dei dati dei clienti utilizzata da BBVA per analizzare e segmentare le audience in modo avanzato. In qualità di Responsabile del Trattamento, Tealium elabora i dati dei consumatori per conto di BBVA, con l’obiettivo di creare segmenti di utenti basati sul comportamento e sulle preferenze, al fine di progettare campagne pubblicitarie più mirate e in linea con le loro esigenze. |
Questi cookie possono mantenere le relative impostazioni in modo permanente.
|
Adobe Analytics
|
MediaOptimizer e sincronizzazione ID |
Questi cookie possono mantenere le relative impostazioni in modo permanente.
|

Bilancio familiare. Come controllare le entrate e le uscite
- Benessere finanziario
- Bilancio familiare entrate e uscite

Vuoi migliorare il tuo benessere finanziario?
Primo passaggio: creare un bilancio familiare
Per controllare al meglio le tue entrate e le tue uscite il primo passaggio da fare è quello di creare un bilancio familiare mensile, registrando in una colonna tutte le entrate indipendentemente dalla provenienza. Spesso infatti si tende ad associare le entrate esclusivamente alla busta paga, non considerando altre fonti di guadagno.
Dopodiché, in un’altra colonna, dovrai registrare le spese fisse che di solito comprendono l'affitto o il mutuo, le bollette del telefono, di Internet e le quote periodiche delle utenze domestiche (come l’acqua, la luce e il gas). È vero che spesso l'importo delle utenze è variabile ma, anche se la cifra stabilita non è completamente esatta, è utile comunque per ottenere una stima dei costi.
Una volta completati questi due passaggi, bisognerà calcolare la differenza tra le entrate e le uscite. Il risultato di questa operazione rappresenterà il risparmio mensile. Ad esempio, se versiamo € 2000 e spendiamo € 900, rimarranno € 1100 che potranno essere destinati al risparmio e alle eventuali spese impreviste.
Ricorda che risparmiare è fondamentale per raggiungere gli obiettivi finanziari a livello personale e per coprire le necessità giornaliere.

Come registrare le entrate e le uscite
Una volta fatto il bilancio, bisognerà trovare il modo migliore per registrare le entrate e le uscite che ci permetteranno di sapere a fine mese se l'obiettivo di risparmio è stato raggiunto, e quali sono le spese variabili che si sono ripetute maggiormente. Gli strumenti più utilizzati per tenere questo registro sono i seguenti:
- Applicazioni per smartphone: al giorno d'oggi ci sono numerose piattaforme che consentono di registrare le entrate e le uscite con un solo click. Inoltre, la maggior parte di queste app, ti danno la possibilità di organizzare le entrate in categorie, come ad esempio: alimentazione, trasporto, cinema, ecc. Come l'App BBVA che ha al suo interno una sezione chiamata “Entrate e uscite” per controllare le spese.
- Fogli di calcolo Excel: Internet offre diversi modelli di Excel su cui registrare le entrate e le uscite. Sono personalizzabili e consentono di stabilire le categorie in base alle esigenze. Inoltre, se i fogli di calcolo si trovano su una piattaforma Cloud, puoi registrare le spese sia dallo smartphone che dal computer.
- I quaderni: anche questa è un'ottima alternativa per tenere il registro della contabilità, soprattutto per coloro che amano la carta. Un quaderno piccolo potrà essere sempre tenuto a portata di mano. È meglio usarlo esclusivamente per le finanze, senza aggiungere altri contenuti.
Indipendentemente dal metodo che scegli, assicurati di registrare tutte le spese, anche le più piccole. Per non farti sfuggire nulla, registra ogni movimento di entrata o di uscita nel momento in cui viene effettuato. Nel caso non fosse possibile, ti consigliamo di conservare lo scontrino o, se hai pagato con la carta, accedi al conto dall'app dello smartphone.
Trucchi per risparmiare sulle spese giornaliere
Oltre a tenere un registro delle spese per avere il controllo delle tue finanze, esistono altri modi per riuscire a risparmiare di più senza troppe rinunce. Ecco alcuni esempi:
- Organizzare la lista della spesa: facendo una lista prima di andare al supermercato eviterai di acquistare prodotti non necessari.
- Approfittare degli sconti: vale la pena consultare le offerte più vantaggiose e le promozioni speciali, come ad esempio i giorni senza IVA. In questo caso, bisogna attenersi ad acquistare solo ciò che è necessario e non ciò che sembra economico.
- Pensare se gli extra giornalieri ti rendono felice: alcuni, per esempio, non riescono a fare a meno del caffè a metà mattina perché li fa sentire meglio, per altri invece è una semplice routine. Eliminare queste spese ti permetterà di investire su altre attività.
In conclusione, se vuoi sapere come puoi controllare le tue entrate e le tue uscite, inizia facendo un bilancio. Stabilisci quali sono le spese fisse e quelle variabili e definisci un obiettivo di risparmio. Successivamente, scrivi tutte le entrate e le uscite del mese ed elimina le spese di cui puoi fare a meno, che non influiscono sul tuo benessere.

Semplifica la gestione delle tue finanze e scegli gli strumenti più efficienti per tenere sempre sotto controllo le tue spese.
Ti potrebbe interessare
-
Libri sulle principali teorie economiche
Scopri alcuni dei migliori libri di economia che ti aiuteranno a conoscere le più interessanti teorie economiche e finanziarie -
Quanto bisogna risparmiare per andare a vivere da soli?
Per raggiungere l'indipendenza economica, è fondamentale risparmiare e gestire al meglio il proprio budget. Ecco alcuni consigli. -
Come ridurre le spese mensili?
Alcuni consigli efficaci per gestire il budget familiare e risparmiare ogni mese. Ridurre le spese mensili fa parte dei buoni propositi di tante persone.
- Benessere finanziario
- Bilancio familiare entrate e uscite